Telefoni “intelligenti”, orologi “intelligenti”… ora anche le lampade di casa diventano intelligenti?!?
A quanto pare questa è la via che ha preso la progettazione dei dispositivi elettronici ed elettrici che ci circondano: il trend è quello di creare dispositivi con cui dialogare e con cui interagire in maniera facile e veloce. Ma anche quello di sfruttare al massimo tutte le potenzialità che un dispositivo può dare, attivandole in maniera autonoma e secondo i nostri bisogni.
Il loro aspetto è bello da vedere e da un punto di vista puramente estetico sono in grado di aiutarci a creare ambientazioni particolari e molto creative per arredare la nostra casa (e perché no, anche il nostro ufficio o negozio), permettendoci di unire la nostra fantasia ad una tecnologia semplice ed accessibile.
E quale maniera migliore che farlo da remoto con il nostro Smartphone Android o iOS? Le luci della nostra casa diventano gestibili tramite app apposite.
Ad esempio possiamo regolare la potenza della lampada andando da una luce bassa e calda ad una luce intensa e bianco ghiaccio.
In molti casi (tranne al momento che per le Samsung) è possibile gestire anche i colori che può avere la luce creando cosi effetti e atmosfere d’effetto. La Philips chiama questa nuova modalità di interagire con le luci “personal wireless lighting”.
Le luci sono controllabili anche a distanza ovvero anche se siamo fuori dalla nostra abitazione, in modo da simulare ad esempio la nostra presenza in casa (un esempio di applicazione dell’Internet of Things).
Inoltre sono da non sottovalutare i fattori che queste lampade siano a lunga durata (15.000 ore circa di funzionamento) e che siano tutte a LED e, quindi, a risparmio energetico, cosa che non guasta di certo.
Esse si collegano con il vostro Smartphone via Bluetooth, eccetto la Philips che usa il Wi-Fi ed un Bridge dedicato.
Molte aziende famose, come LG, Philips, Samsung ma anche nuove realtà, magari sviluppate su piattaforme di crowdfunding come Tabu Lumen, hanno creato queste lampadine smart.
Questa metodologia di uso della luce ora si limita alla semplice gestione di essa, ma come in molti già prevedono, si aspettano in futuro possibili nuove interazioni, magari la ricezione di notifiche Social con dei piccoli lampi di avviso. La palla passa quindi agli sviluppatori di applicazioni.

LG Smart Lamp

Philips Hue Light

Samsung Smart Bulb

Tabu Lumen LED Smart Bulb
(NB: La tabella sotto riportata è responsive. Per visualizzarla tutta da Smartphone o Tablet basta scorrere il dito sopra di essa!)
LG Smart Lamp | Philips Hue Light | Samsung Smart Bulb | Tabu Lumen LED Smart Bulb | |
---|---|---|---|---|
Specifiche principali | ||||
Lampada presa ad esempio |
A19 LED Light Bulb | A19 LED Light Bulb | ||
Tipologia | Tecnologia LED. Lampade a risparmio energetico | Tecnologia LED. Lampade a risparmio energetico (classe A) | Tecnologia LED. Lampade a risparmio energetico | Tecnologia LED. Lampade a risparmio energetico |
Bilanciamento del bianco |
Si | Si | Si | Si |
Temperatura colore |
3000k (Warm White: bianco caldo, sul giallino) | Da 2000k (Warm White: bianco caldo, sul giallino) a 6500k (Cool white: bianco freddo, tendente al blu) | Da 2700k (Warm White: bianco caldo, sul giallino) a 6500k (Cool white: bianco freddo, tendente al blu) | 3000k (Warm White: bianco caldo, sul giallino) |
Potenza e Lumen | 7,5 W - 600 Lumen max | 8,5 W - 600 Lumen max | 13,5 W - 810 Lumen max | 7 W - 400 Lumen max |
Intensità regolabile |
Si | Si | Si | Si |
Scelta di luce colorata | No | 16 milioni di colori. Tutte le tonalità del Bianco | No | 16 milioni di colori (RGB3W). Tutte le tonalità del Bianco |
Colori delle lampade |
Bianco / Argento | Bianco / Argento | Bianco / Argento | Bianco / Argento |
Durata | 25.000 ore ca | 15.000 ore ca | 25.000 ore ca | 30.000 ore ca |
Compatibilità | Smartphone e tablet Android ed iOS |
Smartphone e tablet Android ed iOS. Qui elenco dei dispositivi testati: http://meethue.com/it-it/informazioni-su-hue/specifiche-tecniche |
Smartphone e tablet Android |
Smartphone e tablet Android ed iOS. Qui elenco dei dispositivi testati: http://www.lumenbulb.net/tabu-lumen-app |
Modalità di connessione con smartphone | Bluetooth 4.0 | Wi-Fi tramite il Bridge apposito | Bluetooth 4.0 | Bluetooth 4.0 |
Gestione delle lampade tramite App | App apposita per smartphone e tablet. - App Android - App iOS | App apposita per smartphone e tablet, che ovviamente anch’essi devono essere connessi allea rete domestica. - App Android - App iOS | App apposita per Smartphone e tablet | App apposita per Smartphone e tablet. - App Android - App iOS |
Features | Disponibili varie versioni delle lampade LED Lights LG. Varie opzioni disponibili tra cui la Security Mode (che imita la presenza di una persona in casa). LED di notifica all’arrivo di chiamate. Party mode solo per i dispositivi Android | Disponibili varie versioni delle lampade Hue Light Philips. Attacco classico E27. Varie opzioni e mood disponibili tra cui quella che imita la presenza di una persona in casa o quelle che attivano la luce imitando alba e tramonto. Personalizzazione delle luci possibile e salvabile. Disponibile uno Starter Kit composto da tre lampadine LED ed un Bridge hub wireless | Disponibili varie versioni delle lampade LED Lighting Samsung, dedicate a casa, uffici, negozi, attività varie. Connessione con Bluetooth. Simil LED di notifica all’arrivo di SMS | Varie opzioni e mood disponibili (ad esempio Romance, Relaxation, Music Sync o Wake up mode). Personalizzazione delle luci possibile e salvabile. Party mode. LED di notifica all’arrivo di chiamate |
S.E. & O. |
Vi lascio infine anche un video esplicativo (relativo alla Tabu Lumen) che fa vedere nella pratica l'uso di questa tipologia di lampade: